La POTICA è il dolce tipico delle feste in Slovenia. A casa mia la prepara mio padre, e è davvero buona! È un dolce che non può mancare per le feste! Inoltre possiamo dire che è un dolce mitteleuropeo per eccellenza!
Per l’impasto:
- 500 g di farina “00”
- 3 uova (1 intero e 2 tuorli)
- 60 g di burro
- 60 g di zucchero
- 35 g lievito in cubetto
- 2 cucchiaini di grappa (acquavite/ šnopc) o un cucchiaio di rum
- 200 ml latte
- Un pizzico di sale
- Scorza di 1 limone
- 1 baccello di vaniglia
Per la farcitura:
- 500 g di noci sgusciate
- 150 g di uvetta (lasciata marinare nella grappa o nel rum per almeno 24 ore)
- 75 g di burro
- 110 g di zucchero
- 50 g di pinoli
- Scorza di mezzo limone
- 1 uovo e 2 albumi
- 200 ml di latte
Preparazione:
- in meno di un decilitro di latte tiepido mettiamo un pizzico di zucchero e il lievito sbriciolato e lasciamo lievitare.
- Sciogliamo il burro con un cucchiaio di latte.
- In una ciotola mettiamo la farina, un pizzico di sale, la scorza di limone, i semi della bacca di vaniglia, 1 uovo intero e 2 tuorli (gli albumi li lasciamo da parte): mescoliamo bene il composto con un cucchiaio, e ci aggiungiamo il burro sciolto e il lievito (che nel frattempo ha lievitato)
- Al impasto aggiungiamo ancora lo zucchero e i 2 cucchiaini di grappa (o in alternativa 1 cucchiaio di rum), e impastiamo il tutto. (All’occorrenza aggiungiamo un po' di latte o di farina, in base alla consistenza del impasto).
- L’impasto dev’essere il più morbido e liscio possibile (così sarà anche la potica)
- Copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare, nel frattempo prepariamo la farcia
- Sarebbe meglio marinare l’uvetta nella grappa/rum per almeno 24 ore, nel caso non l’abbiamo fatto lo facciamo ora.
- Intanto scaldiamo il latte con 2 cucchiaini di caffè e ci aggiungiamo le noci tritate, l’uvetta e i pinoli (a scelta potete aggiungere un po' di vaniglia e un cucchiaio di rum).
- Prendiamo i 2 albumi rimasti da prima, ci aggiungiamo un pizzico di sale e li montiamo a neve, poi li aggiungiamo alla farcia.
- Prendiamo l’impasto lievitato e lo stendiamo con un diametro di 2-3 cm di grossezza (lo dobbiamo rigirare almeno 2 volte)
- Lo spennelliamo con l’albume, che abbiamo precedentemente montato con il tuorlo è un cucchiaio di zucchero.
- Aggiungiamo la farcia (se ne abbiamo troppa la togliamo), distribuiamo fiocchetti di burro qua e là e cospargiamo di zucchero il tutto.
- Arrotoliamo a spirale l’impasto, lo adagiamo sulla teglia rivestita di carta forno e lasciamo lievitare sotto un canovaccio. (In mezzo dobbiamo formare una rosetta con l’estremità interna dell’impasto.
- Prima di infornarla la spennelliamo con il tuorlo dell’uovo precedentemente sbattuto con la forchetta; in più punti la bucherelliamo con lo stuzzicadenti, e alla fine inforniamo
- La potica cuoce circa 45 minuti: i primi 15 minuti a 150º, poi alziamo la temperatura a 180-200º, quando abbiamo raggiunto un bel colore riabbassiamo a 150º.